L’estate è un tempo che incoraggia a stare all’area aperta, una grigliata in giardino con gli amici, un gelato dopo cena…
E’ una stagione che ti spinge anche a volare, a cercare altri luoghi, conoscere altre abitudini, costumi…
Io ho voluto fermarmi oggi in una graziosa cittadina del Sud d’Italia, di circa 40.000 abitanti che si trova in provincia di Cosenza sul versante ionico settentrionale e si affaccia su un mare verdazzurro e trasparente. Questa città è Rossano Calabro.
Definita "La Ravenna del Sud" , la Bizantina, per l'immenso patrimonio storico ed artistico che il popolo cittadino ha saputo conservare nei tremila anni di storia, è un comune diviso in"Rossano paese" città storica ricca di arte e cultura greco bizantina e "Rossano scalo" più moderna affacciata sul mare e staccata dalla prima da pochi kilometri e da un dislivello di circa 400mt.
Rossano paese è famosa per le sue antiche chiese, i palazzi nobiliari, le piazze e soprattutto per il Codex Purpureus antico codice bizantino raffigurante il Vangelo realizzato in pagine decorate in oro e argento unico al Mondo.
Rossano scalo è conosciuta per il suo mare trasparente, le sue spiagge, e sopratutto d’estate, per il lungomare, con tanti locali per il divertimento.
Qui possiamo alternare il mare con la montagna perché la città si affaccia sia sul mare Jonio che sulle montagne della Sila.
Ecco un po’ di foto dei luoghi più rappresentativi:
1. La Cattedrale dell'Achiropita, un tempo oratorio bizantino situato presso la grotta di un eremita, e dedicata alla Madonna. Un affresco della Madonna Achiropita, che per tradizione e significato della parola vuol dire “fatta non da man umana”.
2. La chiesa di San Bernardino, il primo edificio sacro di rito latino – cattolico della città.
3. La chiesa di San Marco, una delle costruzioni bizantine più interessanti di tutta la Calabria, la quale, secondo alcune fonti, coinciderebbe con un oratorio annesso al monastero femminile di Santa Anastasia, fatto costruire da Euprassio, protospatario delle Calabrie, tra il X e l'XI secolo.
4. La chiesa di San Nilo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, e patrono di Rossano.
5.Il monastero del Patire (Pathirion), uno dei più importanti e ricchi monasteri della Calabria con un patrimonio vastissimo di codici e manoscritti, si trova immerso nel bosco.

6.La Torre Sant' Angelo, a pochi passi dal mare, costruzione del 1543 sorta a difesa del territorio rossanese dalle incursioni Arabo-Turchesche.
7.Il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli", esperienza imprenditoriale che ha origine nel 1731, e che vanta un forte legame con il territorio calabrese. Aperto al pubblico tutti i giorni, feriali e festivi, offre visite guidate gratuite su prenotazione.
http://www.amarelli.it/
8. Sicuramente da visitare è l'Acqua Park Odissea 2000, uno dei parchi acquatici più grandi d'Europa
9. A pochi km da Rossano interessanti sono gli Scavi di Sibari, Museo di Sibari dove sono esposti i reperti archeologici più significativi provenienti dal territorio della Sibaritide nonché dagli scavi delle 3 città sovrapposte di Sibari , Thurii e Copia, il Castello Ducale a Corigliano Calabro, le Grotte di S. Angelo, il Santuario della Madonna della Catena, il Santuario della Madonna delle Armi, le Gole del Raganello, il Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta d'Italia.
Come punto di appoggio vi segnalo l’Hotel Bisanzio, immerso nel bosco non lontano dal Pathirion dove potervi rilassare in piscina dopo una lunga gita. Qui in un ambiente molto familiare potete gustare i piatti del posto e ammirare lo straordinario paesaggio del mare dalla montagna.
Come vedete, Rossano è una destinazione che ci offre non poche possibilità di svago e conoscenze culturali ma a me personalmente una delle cose che amo di più quando visito un luogo nuovo è la sua offerta gastronomica…
Questa zona della Calabria ci regala i profumi dei mandarini in inverno e il colore verde intenso del suo profumatissimo basilico d’estate.
Il peperoncino appeso ci saluta in ogni angolino delle case della zona e dona colore e grinta alla più semplice delle pizze.
Oggi vi voglio lasciare con una specialità semplice, semplice che potete realizzare anche voi a casa e proporla come un bel antipasto estivo: La frisella conzata
Vi auguro una felice estate !
Maria José
foto del Web.